Al CEM16 di Busa, il gruppo Hyundai ha presentato la propria roadmap per la mobilità e l'energia a idrogeno, sottolineando una volta di più il “ruolo chiave di questa fonte energetica nei processi di decarbonizzazione ed efficientamento energetico e nella rimodulazione nel mix energetico globale”. L'impegno del gruppo si concretizza nella Htwo, divisione che raccoglie le tutte soluzioni industriali in tema di idrogeno: l'obiettivo è dar vita a una filiera completa, dall'elettrolisi alla logistica, con applicazioni già in corso di sperimentazione negli ambiti portuali, aeroportuali e dei trasporti pesanti.
Standardizzazione e certificazione. Uno degli elementi cardini della strategia del gruppo Hyundai è la standardizzazione e la certificazione dell'idrogeno, indispensabili per rendere scalabili gli investimenti e garantire interoperabilità tra mercati. Un altro fattore chiave è la cooperazione tra pubblico e privato, fondamentale per “accelerare la transizione energetica”. Nel corso dell'evento la Hyundai ha anche messo a disposizione più di trenta Nexo a celle a combustibile, con powertrain da 150 kW (204 CV) e un'autonomia fino a 700 km con un pieno di idrogeno.